
Anfitrione e la commedia degli equivoci
In un articolo di qualche settimana fa vi ho parlato di come alcune frasi delle opere di Shakespeare siano entrate a far parte del nostro modo di esprimerci quotidiano; oggi andiamo ancora più indietro nel tempo, più o meno alla fine del III secolo a.c., nel momento in cui un famoso commediografo latino componeva un’opera… Continue reading →

Prendiluna e la ricerca dei Giusti
La vecchia guardava la luna e viceversa. Era seduta nella veranda, e le sembrò che l’astro puntasse un raggio splendente sul prato, come per illuminare un palcoscenico.Inizia con quest’immagine sognante il libro di Stefano Benni Prendiluna. Non credo serva presentare l’autore di questo libro, amatissimo dal pubblico e dalla critica, Benni incanta le nostre vite… Continue reading →

Marc Chagall, l’artista che vuole essere felice
La vita di molti artisti è segnata da tormenti, tragedie e grande tristezza che si trasmettono nelle loro opere; anche Marc Chagall non ha avuto una vita facile e le disgrazie non gli sono state negate, ma questo non lo ha fermato dal cercare di trasmettere gioia e serenità attraverso i suoi dipinti. Ed è… Continue reading →

L’uomo dal fiore in bocca: un dialogo sulla morte
Quando parliamo di teatro italiano, fra i primi nomi che ci risuonano in bocca c’è senza dubbio quello di Luigi Pirandello, uno fra i più grandi drammaturghi del nostro Paese. Le sue opere e il suo pensiero riempiono libri, menti e dialoghi, sono fra le più studiate nelle scuole superiori; personalmente ho un rapporto complicato… Continue reading →

“Donne sul fronte”, la serie di graphic journalism e la lotta per la verità
“Donne sul fronte” è la prima grande serie italiana di graphic journalism edita da PaperFirst in collaborazione con Il Fatto Quotidiano e Round Robin. Le copertine di tutte e sette i volumi sono a cura di Irene Carbone. L’obiettivo di questa collana è di raccontare i conflitti in terre che apparentemente sembrano lontane, ma che… Continue reading →

Le principesse rivisitate di Emma Dante
Ho tergiversato un po’ prima di parlarvi di lei, di affrontare una sua opera, non perché non fosse importante, ma perché per me lo era troppo. Emma Dante ha fatto parte della mia vita per tantissimo tempo, la sua arte è stata il tema della mia tesi Magistrale e negli anni universitari ho avuto diverse… Continue reading →

La Smorfia napoletana: sogni tradotti in numeri
Napoli non è una città, è un mondo. Un mondo che ha dato i natali a grandi artisti, che ha sviluppato tradizioni che si son poi diffuse (come quella del presepe), un mondo ricco di cibo, di passioni e di storia. E fra queste tradizioni e innovazioni partenopee annoveriamo quella della Smorfia. Che cos’è la… Continue reading →

“Te piace ‘o presepio?” Il Natale in casa Cupiello
Natale è quasi arrivato e continuano gli articoli a tema! Oggi parliamo di teatro: è facile il collegamento all’opera ambientata in questo periodo dell’anno, nata dalla penna del grande artista, regista, attore e tanto ancora, napoletano Eduardo De Filippo. L’opera di cui parliamo è ovviamente Natale in casa Cupiello, un grande classico della letteratura teatrale.… Continue reading →

La natività dal gotico al contemporaneo
Sono molte le tematiche che si sono ripetute nel corso dell’evoluzione artistica, temi mitologici, d’amore, di morte. Considerando che siamo vicini a Natale oggi vedremo insieme alcune fra le più famose e interessanti rappresentazioni della natività dal gotico al contemporaneo. Confesso, i dipinti rappresentanti “Madonne con bambino” o “madonne con bambino e san Giovanni” e… Continue reading →

Canto di Natale, il cliché natalizio che non stanca mai
Dicembre significa luci, regali, cioccolata calda sotto il plaid, Michael Bublé, film natalizi e per gli amanti del Natale e della lettura significa anche grandi classici a tema. E se parliamo di Natale, di libri e di grandi classici sicuramente il primo pensiero va al più famoso di tutti: Canto di Natale (A Christmas Carol)… Continue reading →

Il Cinema prima del Cinema, il sogno del cinematrografo
Il cinema come lo conosciamo oggi (o lo conoscevamo, non vado in un cinema da quasi un anno!) è figlio, o meglio nipote, di un susseguirsi di spettacoli, sperimentazioni, imbonitori e sognatori. Cosa c’era prima del cinema? Prima della stanza con i sedili auto-chiudenti, del 3D e dei film come li intendiamo noi? Prendiamo una… Continue reading →

Molto rumore per nulla
Alcuni forse non lo sanno, o non ne sono consapevoli, ma nel nostro modo di esprimerci quotidiano ci sono delle espressioni che derivano direttamente dal sommo Bardo, Shakespeare! Qualche esempio? Non avete mai detto una frase come “quel che fatto è fatto!” o “tutto è bene quel che finisce bene”? Senza saperlo stavate citando Shakespeare… Continue reading →
Alcune news dal mondo dell’Arte in tutte le sue forme