Emma Dante torna in scena con una nuova fiaba, “Pupo di Zucchero”, liberamente ispirato alla lingua di Gianbattista Basile.
È la storia di un vecchio che per sconfiggere la solitudine invita a cena, nella loro antica dimora, i defunti della famiglia. Nella notte fra l’uno e il due novembre, lascia le porte aperte per farli entrare.
Secondo la tradizione in alcuni luoghi del Meridione c’è l’usanza di organizzare banchetti ricchi di dolci e biscotti in cambio dei regali che, il 2 novembre, i parenti defunti portavano ai bambini dal regno dei morti. Durante il rituale, in quella notte, la cena era un momento di patrofagia simbolica; nel senso che il valore originario dei dolci antropomorfi era quello di raffigurare le anime dei defunti. Cibandosi di essi, era come se ci si cibasse dei propri cari.
Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Mercadante di Napoli dal 19 al 31 gennaio 2021
PUPO DI ZUCCHERO
testo e regia Emma Dante
con Elena Borgogni, Tiebeu Marc-Henry Brissy Ghadout, Sandro Maria Campagna, Federica Greco, Giuseppe Lino, Carmine Maringola, Valter Sarzi Sartori, Maria Sgro, Stephanie Taillandier, Nancy Trabona
costumi Emma Dante
luci Cristian Zucaro
sculture Cesare Inzerillo
produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Sud Costa Occidentale, Scene National Chateauvallon-Liberte, ExtraPole Provence-Alpes-Cote d’Azur / Teatro Biondo di Palermo / La Criee Theatre National de Marseille / Festival d’Avignon / Anthea Antipolis Theatre d’Antibes e con il sostegno dell’Ecole de l’ERAC
ph Carmine Maringola
Published by